HOME





Familienzentrum
online


AKTUELLES

TERMINE

IMPRESSUM

DATENSCHUTZ

WILLKOMMEN KRIPPE KINDERGARTEN STELLA-Gruppe LEITBILD KONTAKT
deutsch  
I NOSTRI PRINCIPI DI ORIENTAMENTO "L'ESSENZIALE, DA DARE AD UN BAMBINO: RADICI E ALI"
(Goethe)
"Un bambino tedesco, un bambino italiano e un bambino tunisino lasciano l'impronta della mano sull'argilla. Indicami a quale bambino appartiene la mano!"


La nostra concezione cristiana:

Nella nostra scuola dell' infanzia il lavoro è ispirato alla concezione cristiana dell'essere umano. Ogni individuo ha la sua origine in Dio ed è unico e irripetibile.

La nostra scuola dell' infanzia è un luogo in cui si incontrano credenti e persone ancora alla ricerca, individui di diverse nazionalità e culture, poveri e ricchi, cristiani e non cristiani.

Nella nostra scuola si vive l'amore per il prossimo. Stando insieme quotidianamente, trasmettiamo valori come la fiducia, la responsabilità, la solidarietà, l'avere riguardo per gli altri, l'accettazione e il perdono.

(Jannes 5 anni;10 mesi)
Il nostro incarico ecclesiastico:

La nostra scuola dell' infanzia offre un luogo nella parrocchia, in cui vivere il credo religioso. Bambini, genitori e collaboratori, partecipano alle celebrazioni e alle feste parrocchiali.

La nostra scuola dell' infanzia, è parte integrante della parrocchia di S. Cristoforo. Partecipa attivamente alla vita della comunità, in collaborazione con gruppi e associazioni, mettendo a disposizione le proprie competenze.

Nella nostra scuola dell' infanzia, alla base dell' educazione religiosa, vi sono rapporti di fiducia reciproca, stupore difronte al creato, apertura negli incontri a scuola e nella comunità. La scuola è un luogo di scambio e comunicazione, indipendentemente dalla nazionalità e dalla religione.

"Questo sono io e questo è il mio cervello che pensa. Tutte le cose, le lettere, significano che io penso.Certe volte io penso con le lettere, certe volte con Ie immagini." (Joël 5 anni e 11 mesi) (Eva 5 anni; 2 mesi)
La nostra concezione del bambino:

La nostra scuola dell' infanzia accetta ogni bambino come un dono di Dio, unico. Si rispettano i bisogni fondamentali del bambino di ricevere amore, protezione e stima. Il bambino viene considerato una persona autonoma ed è accolto com'è, con i suoi pregi e con le sue debolezze.

La nostra scuola dell' infanzia porta il bambino a relazionarsi con coetanei e adulti. Attraverso i limiti che gli vengono posti, le regole da apprendere e rispettare , le giornate strutturate in modo regolare, si danno al bambino orientamento e sicurezze.

Nella nostra scuola dell' infanzia si può essere bambini. Attraverso attività svolte in modo autonomo essi giocano, scoprono, esplorano. Con le loro mani, i loro pensieri e i loro sogni, riescono a crescere e a sviluppare la propria personalità.



Il nostro lavoro di sostegno alle famiglie:

Nella nostra scuola dell' infanzia, riteniamo che la famiglia sia il primo luogo in cui si viene accolti e in cui si trasmettono i valori e l' educazione alla fede. Teniamo in considerazione la diversità dei modi di vivere dei bambini e delle loro famiglie e diamo importanza a questo aspetto.

Nella nostra scuola dell' infanzia , i genitori, i nonni e le altre persone di riferimento sono considerati collaboratori educativi. Attraverso un dialogo continuo li aiutiamo a comprendere il processo di sviluppo del bambino e a coglierne i graduali progressi. Apprezziamo gli impulsi che le persone di riferimento possono dare al nostro lavoro, e in questo modo esse ricevono la conferma delle loro competenze educative.

Nella nostra scuola dell'infanzia il lavoro pedagogico con l'aiuto dei collaboratori educativi si svolge in modo trasparente: essi ricevono a vari livelli la possibilità di avere uno scambio con i bambini, educatori e altre famiglie. La loro attiva partecipazione nell' ambito dei progetti, manifestazioni e attività con i loro bambini, fa sì che possano sostenere il nostro lavoro professionale.

(Tanja 5 anni;9 mesi)
Il nostro lavoro in Team:

Nella nostra scuola dell' infanzia, le convinzioni religiose dei collaboratori si rispecchiano in tutti gli ambiti, tanto da rendere percepibile una piacevole atmosfera anche all' esterno. I collaboratori si assumono responsabilità per il lavoro svolto e nei confronti degli altri.

Il nostro lavoro nella scuola dell' infanzia, si svolge in accord con l'impegno ecclesiastico e sociale. La collaborazione tra tutti è caratterizzata da apertura e trasparenza, rispetto, fiducia reciproca.

Questa rete collaborativa e di interazioni che si affida al contributo delle idee e delle competenze di ognuno e di tutti, è già la proposta di un modello di ricerca, di interazione educativa, di cultura e di vita.